Segreterie Regionali
Campania
R.S.U.
EAV
COMUNICATO
Ieri
FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI hanno incontrato i vertici aziendali per una
approfondita analisi della situazione economico/finanziaria aziendale in
considerazione degli allarmi lanciati attraverso i mass media che hanno destato
seria preoccupazione tra gli addetti ai lavori e le stesse organizzazioni
sindacali.
Il
Presidente ha esposto dettagliatamente le cause, ben note a tutti, che hanno
determinato la pesante situazione economica aziendale ed ha confermato gli
interventi e gli sforzi prodotti, unitamente alla Regione, nei confronti del Governo
per ottenere una necessaria moratoria sulla situazione debitoria verso terzi e
il prestito indispensabile a sostenere l'improcrastinabile piano di
risanamento.
L'esito
positivo su queste due importanti necessità non è scontato ma ci si sta
adoperando nel produrre tutti gli atti aggiuntivi a sostenere le condizioni
utili alle singole concessioni strettamente legate anche alle azioni
propositive organizzative e alla loro sostenibilità e credibilità.
Nel
contempo sono state annunciate le difficoltà relative alle commesse per i nuovi
treni e agli interventi di revamping in
quanto strettamente legate alle necessità di copertura economica, ragion per
cui si prevede un inevitabile allungamento dei tempi di consegna.
Nel
contempo è stata comunicata la probabile prossima definizione del contratto di
servizio con la separazione degli importi dei servizi da quelli
dell'infrastruttura che, intanto, abbisogna di circa 15milioni di €uro per
interventi straordinari.
Infine,
è stato aggiunto che, nell'ambito della rimodulazione dei servizi e delle
relative percorrenze chilometriche, avanza una chiara volontà di ridurre gli
stessi sulla tratta Piedimonte/Napoli con relativo attestamento a Caserta.
FILT-CGIL,
FIT-CISL e UILTRASPORTI hanno condiviso le preoccupazioni riguardanti la
complessa situazione debitoria aziendale ed hanno invitato l'azienda a
monitorare costantemente lo sviluppo degli interventi richiesti ai vari
Ministeri che rappresentano, per ovvie ragioni, lo snodo fondamentale per
mettere in sicurezza l'azienda e i lavoratori.
Relativamente
alla grave e incomprensibile volontà di voler ridimensionare i servizi sulla
Piedimonte/Napoli, le organizzazioni sindacali hanno formalizzato la propria
assoluta e convinta contrarietà che sarà accompagnata, nei prossimi giorni, da
opportune iniziative volte a salvaguardare il servizio universale a difesa
della mobilità collettiva delle aree interne.
Infine,
l'incontro programmato per il settore Controlleria e lutilizzo per tale
attività anche del personale amministrativo ha determinato, dopo un confronto
abbastanza acceso, la sospensiva della procedura di raffreddamento in atto a
seguito di unapertura da parte aziendale sui contenuti organizzativi del piano
di recupero, e le rassicurazioni che non vi sono esuberi di personale
(amministrativo e non) che lutilizzo di altro personale nellattività di
controlleria si rende necessario, in via temporanea, per abbattere i forti
livelli di evasione. Ulteriori approfondimenti sono stati calendarizzati a
partire dal prossimo 18 novembre.
Lavoratori
vi terremo informati sugli ulteriori sviluppi!
Napoli, li 14 novembre 2015
Le Segreterie e R.S.U.
Nessun commento:
Posta un commento
I COMMENTI IN QUESTO BLOG NON SONO MODERATI, OGNUNO SI ASSUME LA RESPONSABILITA' DI QUELLO CHE SCRIVE