BREVI, FLASH, ANNUNCI.....

.... ....

24 ottobre 2014

STABILITÀ, T.F.R. IN BUSTA PAGA A TASSAZIONE ORDINARIA. BLOCCO CONTRATTI STATALI PER UN ALTRO ANNO



IL POSTINO...SUONA SEMPRE DUE VOLTE

In attesa della pubblicazione dei testi definitivi annunciata da Pier Carlo Padoan, emergono alcuni dettagli ulteriori della Legge di Stabilità approvata ieri dal Consiglio dei Ministri...
Il blocco del contratto degli statali sarà prorogato di un altro anno, fino alla fine del 2015, mentre il Tfr in busta paga sarà "sconveniente" per la tassazione applicata rispetto al quadro attuale. Sono le principali novità che emergono da una bozza del testo di cui riferisce l'agenzia Ansa.

Padoan: "Non preoccupato per le coperture, ma Regioni possono alzare le tasse"

Il blocco del contratto degli statali viene prorogato per un altro anno, fino al 31 dicembre 2015. Rinviato di un anno, fino al 2018, anche il pagamento dell' indennità di vacanza contrattuale. 

Novità negative,per quanto riguarda l'anticipo del Tfr in busta paga: non ci sarà alcuna riduzione fiscale per per la liquidazione mensile: il "Tfr in busta paga" (art.6 della bozza) potrà essere liquidato mensilmente dal primo gennaio e la richiesta, se fatta, sarà irrevocabile fino al 2018. L'importo sarà assoggettato a tassazione ordinaria, quindi non potrà godere della tassazione agevolata della rendita (all'11% dal 2011). Emergono poi,alcuni dettagli sulle tempistiche: la norma scatterà per le retribuzioni dal primo marzo 2015 al 30 giugno 2018 . Esclusi dalla possibilità i lavoratori pubblici, i lavoratori domestici e quelli del settore agricolo. 

Sempre in chiave fiscale,dall'11 al 20% la tassazione sui rendimenti dei fondi pensione "dal periodo d'imposta 2015". Sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto la tassazione passa dall'11 al 17%. Sul finanziamento alle imprese che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo, fino a fine 2019, "è attribuito un credito d'imposta nella misura del 25% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d'imposta precedenti a quelli in corso al 31 dicembre 2015".

"Dei 36 miliardi,15 miliardi di tagli alla spesa sociale sono la parte fondamentale della legge. Complessivamente arriviamo a un intervento iniquo, poiché si tagliano i servizi sociali essenziali;

Commento

Quest'operazione scarica i costi della crisi economica soprattutto sugli enti locali...
Mentre con una mano si allenta il patto di stabilità per i comuni, con l'altra si fanno tagli ancor più pesanti. Sembra che saltino anche i fondi per il servizio sanitario nazionale appena concordati con le regioni nel patto per la salute. Senza contare ulteriori tagli alle regioni e alle funzioni centrali":

Dulcis in fundo...

A)In pratica:se scegli di prendere in anticipo il TFR TI TASSO .....se lo lasci sui fondi di previdenza TI TASSO...

Prima spingono sui fondi pensione per agevolare e diffondere il prodotto, e dopo qualche anno eccoti il puntuale aumento delle tasse.

Conclusioni

1)Potranno dire di aver messo soldi in tasca alla gente;
2)Potranno vampirizzare un pò di soldi a tutti quelli che per problemi contingenti di liquidità faranno ricorso allo strumento;
3)Ci sarà un aumento delle aliquote previdenziali;
Un'altro modo per azzannare il nostro futuro.
4)Oltre all'esproprio sui conti correnti e sui depositi di risparmio,dobbiamo aspettarci anche un aumento delle tasse regionali...

Longo è lo camino,ma grande è la meta


Complimenti vivissimi, ecco la sferzata per il cambiamento:altre tasse e tanta recessione..... . 




Nessun commento:

Posta un commento

I COMMENTI IN QUESTO BLOG NON SONO MODERATI, OGNUNO SI ASSUME LA RESPONSABILITA' DI QUELLO CHE SCRIVE